A MIND Milano Innovation District, l’area che ha ospitato Expo Milano 2015, si sta configurando un modello di città del futuro: un luogo in grado di rispondere ai bisogni in evoluzione degli esseri umani; dove vivere e lavorare bene, grazie alle innovazioni sociali, ambientali, economiche, scientifiche e tecnologiche; dove imparare, ma anche ispirare modelli di collaborazione utili alla creazione di un mondo più inclusivo e sostenibile.
La città del futuro vuole condividere i principi, valori e obiettivi dell’Agenda 2030, approvata da tutti i paesi delle Nazioni Unite nel 2015 per creare un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale che le persone, in particolare le nuove generazioni, diventino agenti attivi per il cambiamento. MIND è un luogo che sta diventando un laboratorio perfetto per stimolare la creatività e la disponibilità dei ragazzi e ragazze ad essere cittadini attivi in un progetto di città del futuro concreto e vicino.
Per saperne di più sugli stakeholder e progetto MIND vai a questo link.
Il Concorso intende favorire, tra gli studenti delle scuole elementari e medie della Regione Lombardia, la realizzazione di elaborati creativi con mezzi e linguaggi differenti per:
La quinta edizione del Concorso “A City in MIND” verterà sul tema “Salute e Benessere per tutti” e chiederà a bambini/e e ragazzi/e soluzioni, idee e proposte, creative e innovative, per stimolare e aiutare le persone, di tutte le età, a raggiungere e mantenere ottime condizioni di salute e di benessere psico-fisico.
Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale che le persone, di tutte le età, abbiano la possibilità di:
I/Le ragazzi/e possono immaginare le loro proposte per MIND – Milano Innovation District, la nuova città che sta nascendo nell’area che ospitò Expo 2015. MIND è un laboratorio di innovazione scientifica, urbana, sociale e ambientale, la “palestra” ideale per co-progettare la Città del Futuro, studiare e sperimentare un modello di Comunità che garantisca a tutti i cittadini ottimi livelli di Salute e di Benessere.
Il goal di riferimento è l’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite “Salute e Benessere”, ma i progetti e gli elaborati delle classi potranno essere collegati anche con altri SDGs.
AI RAGAZZI E ALLE RAGAZZE che parteciperanno alla V edizione del Concorso “A City in MIND” diamo la possibilità di mettere in pratica con fantasia e creatività le conoscenze acquisite a scuola, per esempio, su:
Nella produzione degli elaborati le classi possono scegliere UNA DELLE SEGUENTI CATEGORIE ESPRESSIVE:
Gli elaborati devono rispettare le seguenti CARATTERISTICHE TECNICHE:
VIDEO
PODCAST
GRAFICO/ARTISTICO
TESTO LETTERARIO
PROTOTIPO
PRESENTAZIONI IN POWER POINT O ALTRI FORMATI
Per documenti Power Point allegare anche font, se i documenti Power Point contengono video o collegamenti a video Youtube allegateli insieme al progetto. Formato Power Point preferibilmente 16:9
In palio 9.000 euro suddivisi in sei premi (tre per la categoria scuola primaria e tre per la categoria scuola secondaria di primo grado) per l’acquisto, prevalentemente, di servizi e attrezzature destinate ad attività didattiche e laboratoriali per gli studenti degli istituti scolastici premiati.
L’evento di premiazione si svolgerà nel primo semestre del 2023. I promotori decideranno se in presenza o in modalità digitale.
Nel sito www.fondazionetriulza.org sarà possibile accedere al bando e alle pagine di approfondimento sul progetto MIND, sul tema Salute e Benessere per tutti e sui 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La partecipazione al Concorso è gratuita.
Deadline per iscrizione e consegna elaborati: 30 aprile 2023.
La quinta edizione del Concorso di idee “A City in MIND. Salute e benessere per tutti” è promossa da Fondazione Triulza in partnership con Arexpo, LendLease, Human Technopole, IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio e Consorzio di Tutela del Grana Padano, e in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.
Nell’ambito del progetto MIND Education, è stato richiesto il Patrocinio istituzionale Regione Lombardia e Comune di Milano. Come nelle precedenti edizioni, Fondazione Triulza ha chiesto il patrocinio anche al Patto dei 16 Comuni Nord Ovest Milano e all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS.
Informazioni e Approfondimenti: Fondazione Triulza – comunicazione@fondazionetriulza.org | www.fondazionetriulza.org