Il Concorso di Idee “A City in MIND” offre alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia un’importante opportunità per valorizzare progetti, percorsi di educazione alla cittadinanza e attività STEAM realizzati in classe.
La VIII edizione del concorso continua a promuovere tra i più giovani la creazione di città sempre più smart e vivibili, efficienti ed accessibili, incoraggiando tra gli studenti scelte sostenibili e nuove competenze e approcci per essere in grado di mettere insieme la sostenibilità economica, ambientale e sociale con l’innovazione tecnologica.
L’iniziativa quest'anno mette a disposizione 3.000 euro in premi destinati all’acquisto di attrezzature e attività didattiche, oltre a due premi speciali Microsoft da 500 euro.
Tra le novità di questa edizione, la possibilità per gli insegnanti di accedere a moduli formativi gratuiti finalizzati a fornire strumenti e competenze per affrontare in classe i temi dell’Economia Sostenibile e dell’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale.
Per la prima volta il Concorso "A City in MIND" mette a disposizione degli insegnanti delle scuole primarie e medie della Lombardia strumenti e risorse formative online e gratuite per lo sviluppo di nuove competenze tecniche e contenutistiche utili per la didattica e la gestione della classe sui temi dell’Economia Sociale e Sostenibile e dell’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale.
Le iscrizioni ai percorsi formativi sono aperte fino al 6 ottobre.
A breve si potrà accedere alla piattaforma per effettuare la registrazione.
La VIII edizione del Concorso vuole dare un contributo concreto alle nuove generazioni stimolando e premiando l’elaborazione di proposte co-progettate da parte degli studenti delle scuole primarie e medie della Lombardia, guidati dai loro insegnanti.
La partecipazione è gratuita e i progetti dovranno essere caricati online entro il 14 aprile 2026.
Il Concorso “A City in MIND. Faccio scelte economiche sostenibili e smart!” propone alle classi di approfondire l’impatto e le opportunità legate all'economia sostenibile e a quella digitale, integrando, in modo libero e creativo, competenze STEAM e di educazione alla cittadinanza, con l’obiettivo di immaginare Città e Comunità del Futuro più intelligenti, accessibili, sostenibili, connesse e coese.
La trasformazione digitale può essere un motore per lo sviluppo sostenibile, offrendo strumenti per migliorare l'efficienza, ridurre l'impatto ambientale e creare nuove opportunità economiche. Allo stesso tempo, l'economia sostenibile può guidare lo sviluppo digitale, incentivando la creazione di tecnologie più etiche e responsabili.
Spunti per lo sviluppo degli elaborati da candidare al Concorso valorizzando le competenze e i progetti scolastici STEAM, artistici, tecnici e di educazione alla cittadinanza:
I progetti e gli elaborati delle classi potranno sviluppare e collegarsi a tutti i 17 SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che include obiettivi per un'economia sostenibile e "smart" e mira a un futuro più sostenibile per tutti, integrando le competenze digitali e Stem nello sviluppo economico, sociale e ambientali.
Ragazzi e ragazze possono immaginare le loro proposte per MIND – Milano Innovation District, paradigma della città del futuro che si sta sviluppando nell’area che ospitò Expo 2015, ma anche nel contesto del proprio quartiere e/o città. MIND è un laboratorio di innovazione scientifica, urbana, imprenditoriale, sociale e ambientale, la “palestra” ideale per co-progettare la città del futuro, studiare e sperimentare un modello che possa anche ispirare altre comunità.
Per partecipare è necessario presentare un elaborato, realizzato da una o più classi o da un gruppo interclasse, coerente con il tema e i sottotemi del Concorso.
Le classi partecipanti possono presentare siti web, giochi, giornalini, podcast, eventi, campagne di comunicazione e di sensibilizzazione, opere o performance artistiche, progetti/prototipi architettonici o urbanistici, nuovi servizi per le città o le persone, soluzioni digitali o altri strumenti.
Le classi possono presentare il progetto utilizzando una o più tra queste categorie espressive, seguendo le specifiche tecniche descritte nel bando:
● Multimediale (video, podcast, programma radio/webradio, presentazione di slides, canzoni, musica, soluzioni digitali e informatiche…);
● Letteraria (racconto, saggio breve, poesia, giornalino o articolo giornalistico, lettera…);
● Artistica (poster, grafiche, infografiche, foto con didascalia, fumetti, dipinti, performance…);
● Engagement – coinvolgimento (giochi, eventi, feste, campagne social, campagne pubblicitarie…).
Indipendentemente dal/dai format usati per sviluppare l’idea o la proposta e dai materiali che saranno visionati dalla giuria, oltre all’elaborato dovrà essere caricato un video-abstract di massimo 2 minuti che presenti in breve il progetto, che sarà utilizzato durante l’evento di premiazione.
In palio 3.000 euro suddivisi in sei premi (tre per la categoria scuola primaria e tre per la categoria scuola secondaria di primo grado) per l’acquisto, prevalentemente, di servizi e attrezzature destinate ad attività didattiche e laboratoriali per gli studenti degli istituti scolastici premiati.
Saranno inoltre assegnati due premi speciali da Microsoft del valore di 500€ l’uno per primarie e medie.
L’evento di premiazione si svolgerà in presenza in MIND nel mese di maggio 2026 con attività laboratoriali per le classi coinvolte nella realizzazione dei primi 6 progetti classificati.
I partner del Concorso potrebbero decidere di assegnare altri premi speciali.
Per partecipare a tutti o ad alcuni dei webinar formativi gratuiti per i docenti è necessario, entro il 6 ottobre 2025, registrarsi e compilare un form dedicato alla formazione docenti e dirigente che a breve sarà accessibile.
Per partecipare al Concorso è necessario iscriversi, compilare e caricare la documentazione richiesta nel portale acityinmind.apply-idea360.com, previa registrazione. A breve sarà disponibile il link per l'iscrizione dei progetti.
La partecipazione al Concorso è gratuita. Deadline per iscrizione e consegna elaborati: 14 aprile 2026 attraverso la piattaforma.
A breve sarà possibile scaricare il bando da questa pagina o dal sito www.fondazionetriulza.org, da cui sarà possibile accedere alle pagine di approfondimento sul progetto MIND, sul tema e sui 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’ottava edizione del Concorso di idee “A City in MIND” fa parte del Programma MIND Education ed è promossa da Fondazione Triulza in partnership con Principia, Lendlease, IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio, in collaborazione con Human Technopole e Università degli Studi di Milano, e grazie al supporto di Microsoft e BPER Bene Comune.
Dalla loro prima edizione, il Concorso A City in MIND e il progetto MIND Education hanno avuto il riconoscimento istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale, che promuovere attraverso i propri canali le iniziative, di Regione Lombardia e del Comune di Milano, soci della partecipata Principia.
Come nelle precedenti edizioni è stato richiesto il patrocinio all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS.
Informazioni e Approfondimenti: Fondazione Triulza – [email protected] | www.fondazionetriulza.org